Se encontró un total de 7946 registros en la base de datos.

Banco de setas / seta / Psathyrella chondroderma (Berk. & Broome) A.H. Sm.

Buscar

Psathyrella chondroderma (Berk. & Broome) A.H. Sm.

Diagnosis fuente: BOLLETTINO DEL GRUPPO MICOLOGICO G. BRESADOLA - XLVI02 Maggio-Agosto 2003 Gruppo Micologico G. Bresadola
        Cappello (1,5-) 2-5 cm, emisferico poi convesso, spesso con un umbone ottuso, con margine a lungo involuto, striato solamente a maturità, bruno-rosso carico nei giovani esemplari, ocra-rosso chiaro 0 vivace nei carpofori maturi, igrofano, che impallidisce a partire dal centro in ocra chiaro; rivestimento distintamente grinzoso, con rugosità disposte prevalentemente in senso radiale, che ricordano i P/uteus sez. Cellulodermi; margine appendicolato da un velo bianco membranoso, che non deborda sul cappello.
       Lamelle fitte, ascendenti-sublibere, grigio-argillacee con riflessi bruni nei seni, poi bruno cioccolato leggermente porpora, con filo bianco leggermente fioccoso. Deposito sporale bruno cioccolato con riflessi purpurei. bruno cioccolato con riflessi purpurei bruno cioccolato con riflessi purpurei.
       Gambo 3-4,5 X 0,5-0,8 (-1) cm, cilindrico o leggermente svasato dal basso verso l'alto, bianco, tardivamente sporco di brunastro alla base, fioccoso sui due terzi inferiori, fibrilloso striato alla sommità, che può occasionalmente conservare dei brandelli di velo parziale membranoso bianco pendenti sul terzo inferiore, più spesso trattenuto al margine.
       Carne compatta, assai tenace, bruno acquosa poi ocra sporco seccando, un po” più carico alla base del piede. Odore subnullo, leggermente di cacao al taglio (di mandorla amara secondo KOHNER & ROMAGNESI, 1953: 365). Sapore fungino-legnoso debole, banale.
       Spore 7,5-9 X 4,5-5,2 um, cilindrico-ellissoidali spesso asimmetriche, a tendenza ogivale o obovoide, raramente faseoliforme di profilo, lisce, a parete spessa 0,3-0,5 um, bronorosse in KOH, con 1-3 goccioline lipidiche; poro germinativo distinto ma stretto, lentiforme, 0,8-1,2 um.
       Basidi 14-21 x 6-7 um, tetrasporici, molto brevemente clavati, con giunti a fibbia.
       Cheilocistidi abbondanti, 20-35 x 11-14 um, per la maggior parte da clavati a sferopeduncolati, senza prolungamento apicale, ialini; presenti qua e là dei cistidi a collo stirato, più frequenti e mescolati ai basidi sulle lamellule; filo substerile, basidi maturi sporadici; paracistidi assenti.
      Pleurocistidi 42-55 (--60) Xx 10-19 pm, molto numerosi, lageniformi con collo stirato, cilindrico 0 leggermente rigonfio all’apice, con base spesso pedicellata, ialini, a parete sottile; in prossimità del filo sono presenti dei cistidi a collo poco stirato o di forma transitoria verso quella dei cheilocistidi verso quella dei cheilocistidi.
       Subimenio celluloso, spesso 10-15 um, ad articoli cubici. /menopodio distinto, spesso da 8 a 12 um, costituito da ife sottili x 3,5-4,5 um, distintamente incrostate da un pigmento bruno-rosso in placche. Mediostrato costituito da ife parallele larghe, pallide, largamente ellissoidali X 7-18 pm.
      Rivestimento pileico subcelluloso irregolare, spesso 90-120 um, ad articoli poligonali o globosi Xx 9-45 um, con parete liscia più o meno ispessita fino a 2 pm, poco pigmentata; articoli superficiali talvolta da cilindrici a subfusiformi, mescolati a ife del velo cilindriche X 10-14 um. /poderma spesso 15-20 um, formato da ife parallele sottili saldate, a pigmentazione parietale bruna liscia o localmente incrostante. Carne pallida, con la stessa struttura del mediostrato.
       Rivestimento del piede poco differenziato, a ife sottili ialine rialzate qua e là verso l'apice, x 8-11 um.
       Giunti a fibbia presenti su tutti i setti.
       Habitat: su grossi tronchi marcescenti di Picea abies, soprattutto nella fascia montana sulle Alpi e sul Giura, da 1
200 a 1600 m, eccezionalmente in pianura.