Diagnosis fuente: FUNGHI DI AMBIENTI DUNALI G. Monti - M. Marchetti - L. Gorreri - P. Franchi - Università di Pisa Cappello: 10-35 (40) mm di diametro, inizialmente convesso poi piano convesso, spianato, centro da ombelicato a depresso. Superficie igrofana, traslucentevolmente striata, liscia, con aspetto lubrificato a stagione umida e colori sul grigio-bruno, bistro, con ombelicatura pit satura; disidratandosi tende ad una colorazione grigio pallida. Lamelle: moderatamente serrate, L = 25-50, | = 1-3, arcuato-decorrenti, assai spesse, grigiastre, grigiobrunastre pallide; filo intero, concolore al fianco. Gambo: 20-45 x 1-3 mm, cilindrico, farcito poi fistoloso, sericeo, concolore al pileo o pili scuro, specialmente nella porzione basale. Carne: esile, concolore alla superficie, biancastra per disidratazione, odore e sapore farinaceo leggero. Sporata: bianca. Microscopia: Spore: 5-7,5 x 3-4 (4,5) um, [Q = 1,6-1,8], oblunghe, ialine, lisce, con parete sottile e apicolo evidente, iodio-negative con il reagente di Melzer, cianofile con il blu-cotone, congofile con il rosso-congo, Basidi: 25-30 x 5-7 um, tetrasporici, subclavati. Cistidi: assenti. Epicute: di tipo ixocutis, composta da ife cilindriche settate, larghe 2-6 tum, ialine, con pigmento giallastro finemente incrostante. Trama imenoforale subregolare. Giunti a fibbia presenti. Habitat: dune costiere fisse, tra i muschi ma anche nelle regioni continentali in ambiente xerofilo.