Se encontró un total de 7946 registros en la base de datos.
Diagnosis original: FUNGHI DI AMBIENTI DUNALI G. Monti - M. Marchetti - L. Gorreri - P. Franchi - Università di Pisa
Descrizione
Cappello: 10-18 (25) mm di diametro, inizialmente convesso con centro sovente subumbonato, poi più o meno spianato, talvolta ombelicato, margine solcato, diritto o inflesso. Superficie pileica sovente rugulosa, glabra, di colore rosa carnicino, non igrofana, al margine striata per trasparenza (fino a 5 mm). Lamelle: subdistanti, con lamellule, L= 17-23,1= 1-3, da annesse a largamente adnate (anche smarginate con dentino), larghe fino a 4 mm, leggermente intervenate, diritte ma flessuose rispetto all'altezza, inizialmente di colore rosa carnicino saturo poi subconcolori al pileo; filo intero, concolore o più pallido del fianco della lamella. Gambo: 15-35 x 1,5-3 mm, subcilindrico poi rigonfio all'apice fino a 5 (10) mm, spesso compresso in alto, flessuoso, pieno e sodo, poi fistoloso, elastico, centrale od eccentrico, radiciforme, leggermente striato longitudinalmente, pruinoso nella metà superiore, tomentoso in quella inferiore. La pruina è rosa chiaro e, se asportata, mostra il colore di fondo che è rosa carne come il cappello: la base del gambo è avvolta da un tomento miceliare giallo-ocraceo che ingloba granelli di sabbia. Carne: biancastra, odore fruttato-acidulo debole che ricorda il mosto di vino bianco, sapore fungino mite poi leggermente piccante. Habitat: su rizomi e alla base dei fusti di graminacee litoranee: Ammophila arenaria ssp. arundinacea, Sporobolus pungens, Elymus farctus, frequenti ritrovamenti sul primo cordone dunale.
Microscopia
Spore: 11-13,5 (14) x 6,5-8 um, [Q = 1,7-1,9], da ellissoidali ad oblunghe, ialine, con parete sottile e apicolo evidente, iodio-negative, acianofile. Basidi: 30-40 x 8-10 um, tetrasporici, clavati, talvolta leggermente costretti centralmente, con giunto a fibbia basale. Cheilocistidi: 30-60 x 4-8 um, subcindrico-nodulosi fino a coralloidi, irregolari, sovente con apice forcatodigitato, abbondanti ma non bene evidenti. Pleurocistidi assenti. Caulocistidi 30-60 x 2-6 um, cilindricoflessuosi con apice rastremato, nodulosi, con parete sottile, numerosi. Epicute: di tipo curis, composta da ife cilindriche settate, larghe 3-10 um, a parete sottile, lisce ma con articoli terminali sovente noduloso-ramificati, talvolta fino a digitato-coralloidi (transizione verso un’epicute di tipo rameale); pigmento finemente incrostante, brunastro chiaro, inguainante principalmente le ife più esterne. Giunti a fibbia presenti in ogni tessuto.